Legame di attaccamento


Il legame di attaccamento viene definito come una relazione di lunga durata, emotivamente significativa, con una persona specifica (Schaffer, 1998).


Secondo lo psicologo britannico John Bowlby, padre della cosiddetta "teoria dell'attaccamento", il bambino nasce con una 'predisposizione biologica' a sviluppare un attaccamento per chi si prende cura di lui: l'attaccamento avrebbe la funzione biologica di proteggere il bambino e la funzione psicologica di fornire sicurezza (Bowlby, 1983).

La qualità del legame di attaccamento ha un impatto importante su diversi processi evolutivi, ha una forte influenza sulla formazione dell'autostima: un bambino che si sente amato, valorizzato e considerato "speciale" dal proprio caregiver, è un bambino che impara a percepirsi come una persona forte e competente, degna di cure e amore. (e.g., Orth, 2018).


"Se cresci senza nessuno che ti dica mai che sei bello o che sei bravo, senza una parola di conforto che ti rassicuri dandoti il tuo posto al sole nel mondo, niente sarà mai abbastanza per ripagarti di quel silenzio.

Dentro resterai sempre un bambino affamato di gentilezza, che si sente brutto, incapace e manchevole, qualsiasi cosa accada.

E non importa se, nel frattempo, sei diventato la più bella delle creature."

- Ferzan Ozpetek.

Perché scegliere un percorso di psicoterapia

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si EVITA cresce la paura

Core Beliefs

SUPPORTO PSICOLOGICO e PERCORSI TERAPEUTICI PERSONALIZZATI

Consulenza Presenziale/Online

HAI BISOGNO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

per un primo incontro

Cell: 333 4825442 

E-mail: vcruciata@gmail.com

Indirizzo: Via dei Mille, 9 - Treviglio (BG) oppure Via Bartolomeo de Osa, 4 - Bergamo (BG) 

P.IVA: 04677750160